“La norma UNI 1610: 1999 per le prove di tenuta stabilisce le specifiche di riferimento, così distinte:
- Collaudi durante l’installazione (punto 10 UNI 1610) ossia specifica come durante la posa dei tubi si possono eseguire le ispezioni e le prove di tenuta di cui al punto 12 della norma
- Ispezione e/o collaudo finale delle tubazioni e dei pozzetti dopo il riempimento ossia specifica le prove che devono essere eseguite alla fine dei lavori di posa cioè:
- Collaudo visivo
- Tenuta idraulica
- Rivestimento e riempimento
- Procedimenti e requisiti per il collaudo delle tubazioni con scorrimento a gravità con metodi ad aria e ad acqua
- Collaudo di tubazioni in pressione
Lo staff di ANALISI TERMOGRAFICHE, avvalendosi della pruliennale esperienza nel settore, eseguei servizi previsti dai punti della norma UNI 1610, come appresso descritti:
• Collaudi durante l’installazione (punto 10 UNI 1610:1999) riconducibili al precollaudo e assistenza tecnica in corso d’opera.
• Ispezione finale delle tubazioni e dei pozzetti dopo il riempimento (punto 12.1 collaudo visivo UNI 1610:1999), da eseguirsi mediante videoispezione con rilascio filmati video dell’interno delle condotte, documentazione fotografica ed indicazione delle pendenze.
All’esito dell’ispezione, rilascio di una relazione tecnica certificata attestante lo stato dell’opera.
• Collaudo
Il collaudo delle tubazioni con scorrimento a gravità viene eseguita nel rispetto della normativa UNI 1610, mediante la messa in pressione delle stesse, al termine della prova viene rilasciata una relazione tecnico certificate attestante la di tenuta dell’opera.
Il collaudo delle tubazioni con scorrimento a gravità secondo la norma UNI 1610: 1999, viene eseguita dallo staff di ANALISI TERMOGRAFICHE come appresso descritto:
- Il tratto di tubazione da collaudarsi viene isolata alle due estremità mediante l’installazione di palloni otturatori pneumatici.
- Un pallone otturatore sarà dotato di by pass idoneo per insufflare l’aria all’interno sino al raggiungimento di una pressione maggiore di circa il 10% della pressione richiesta. (Normativa UNI 1610:1999), trascorsi 5 minuti di assestamento si procede alla prova.
- Il tempo di prova è variabile in funzione del metodo di collaudo (LA, LB, LC, LD) e del diametro della condotta.
- La pressione viene rilevata costantemente da un sensore che trasmette i dati ad un apposito software per l’elaborazione contestuale del diagramma di andamento della prova.
Al termine della prova di tenuta viene rilasciata una relazione di collaudo completa dei dati della tubazione provata, della metodologia impiegata, delle fasi di prova e del diagramma di prova.
Post correlati
Collaudo tubazioni in pressione
Prove tenuta tubazioni con palloni otturatori
Collaudo tenuta piscine e vasche
Collaudo guaine e manti impermeabili
Ti potrebbe interessare
Recensioni Google
Ho apprezzato la professionalità e la simpatia di Giuseppe, oltre alla sua evidente competenza nel settore. La relazione che mi è stata fornita è estremamente dettagliata e chiara, dimostrando una profonda conoscenza tecnica e una grande attenzione ai particolari.
In futuro, se avrò ulteriori necessità, non esiterò a rivolgermi nuovamente a questo studio. Consiglio vivamente i servizi offerti da Giuseppe a chiunque cerchi un professionista affidabile e competente per analisi termografica. Grazie ancora per l'eccellente servizio. Simona
Al Workshop hanno partecipato studenti e dottorandi, dimostrando grande interesse per la tematica delle indagini non invasive sui beni culturali. Riconoscendo e attingendo il valore della elevata competenza ed esperienza nel settore in oggetto del team di professionisti diretti dal Geom. Gargiulo, i partecipanti si sono avvalsi della perfetta sintesi offerta, tra informazioni di base e consigli operativi. La preparazione di Analisi Termografiche-Servizi Professionali ha contribuito con notevole efficacia operativa alla formazione per i nostri studenti, ancora più specificamente, durante il sopralluogo esperenziale effettuato nel sito archeologico delle Terme di Baia a Bacoli e le indagini termografiche effettuate all’interno della maestosa e antichissima aula termale del c.d. Tempio di Mercurio.
Grazie geometra, averne di persone serie e disponibili come lei, le siamo grate. Patrizia M.
Sei un cliente soddisfatto?