Con un’indagine termografica eseguita con strumentazione ad alta risoluzione non inferiore a 640×480 pixel, abbinata ad ulteriori indagini termo-igrometriche e con l’esperienza del tecnico operatore, è possibile eseguire una corretta diagnosi delle cause generanti umidità su pareti, soffitti e pavimenti, che possa aver comportato la formazione di muffe, condense, sgretolamenti della finitura muraria, degrado degli intonaci, danneggiamento delle pavimentazioni e dei soffitti.
Le cause generanti umidità su pareti, soffitti e pavimenti sono molteplici, di seguito se ne riportano quelle maggiormente frequenti:
- umidità da perdite/rotture idrauliche
- umidità di risalita o umidità ascendente.
- umidità da muro controterra
- umidità da condensa (ponti termici)
- umidità da infiltrazioni da pioggia
- umidità residua da lavori edili
- umidità dell’aria
Per eseguire una corretta diagnosi delle cause di umidità su pareti, soffitti e pavimenti lo staff di ANALISI TERMOGRAFICHE, esegue le seguenti indagini strumentali:
- indagine termografica, idonea ad individuare le aree interessate dal fenomeno, la tipologia e la sua estensione
- scansione della massa muraria con igrometro a microonde, per misurare il livello di umidità o acqua contenuto nella muratura
- misurazione dell’umidità presente sulla superficie muraria, con igrometro a punta
- misurazione dei parametri termo-igrometrici dell’aria, con un apposito termoigrometro
- in alcuni casi, monitoraggio in un determinato periodo dei dati microclimatici ambientali, con restituzione di un grafico riportante: umidità ambientale, temperatura e punto di rugiada
- ispezioni con ulteriori strumentazioni di ricerca in dotazione nel caso di perdite idriche o fognarie
Dall’analisi dei dati acquisiti con le indagini diagnostiche sopra indicate, è possibile eseguire una corretta diagnosi, accertando e documentando in modo incontrovertibile, quali sono le cause generanti l’umidità.
All’esito delle indagini è possibile fornire una relazione tecnico-diagnostica certificata, avente valore legale, redatta da Operatore di II° livello metodo Termografia (TT) in riferimento alla norma UNI EN 473 e ISO 9712, che può essere impiegata anche nell’ambito del contezioso civile, ed anche a supporto di una Consulenza Tecnica d’Ufficio o Consulenza Tecnica di Parte o nell’ambito assicurativo.
Post correlati
Ricerca perdite gas gpl o metano
Verifica perdite su Camper
Ispezione tubazioni di scarico e localizzazione rotture
Ispezione ad ultrasuoni per perdite aria
Verifica tenuta infissi
Recensioni Google
Sei un cliente soddisfatto?