L’Attestato di Prestazione Energetica (APE), è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti.
Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una scelta consapevole nel caso di acquisto, locazione o di recupero (ristrutturazione o riqualificazione).
Pertanto, l’APE non deve essere considerato un semplice balzello burocratico, piuttosto, è uno strumento che deve fornire dati certi sulla qualità energetica degli immobili.
Purtroppo sempre più spesso si ci ritrova con APE non veritiere, che indipendentemente dalla responsabilità del tecnico certificatore, possono comportare una truffa contrattuale del venditore di un immobile in quanto ha fornito all’acquirente un APE che presenta dati energetici superiori al reale (vedi: Cassazione pen, sez. II, sentenza n. 16644/2017).
Lo staff di ANALISI TERMOGRAFICHE, attraverso i propri tecnici specializzati nel settore ed iscritti nel relativo albo professione eseguono la verifica della correttezza dell’APE, mediante la rideterminazione della stessa, rispettando gli obblighi minimi, ovvero:
- Sopralluogo sul posto con la raccolta delle informazioni più importanti in merito alle caratteristiche, sui componenti opachi di tamponamento e sugli impianti.
- Analisi documentale per ricostruire le modalità progettuali e controllare la rispondenza con quanto costruito realmente.
- Controllo dell’impianto termico e/o di raffrescamento rilevandone tutti i dati tecnici.
- Misurazione degli infissi.
- Rilievo geometrico dell’appartamento.
- Esame dei materiali costituenti l’involucro edilizio attraverso analisi documentale sui progetti dell’isolamento termico (Legge 10/91 e smi) e con riscontri diretti visivi e strumentali in loco.
- Se è disponibile uno storico dei consumi è necessario verifica della congruità con le previsioni di consumo desumibile dalla Certificazione Energetica.
- Se necessario, esecuzione di prove strumentali per verificare la presenza di vizi e difetti costruttivi sia a livello d’isolamento termico sia a livello impiantistico, mediante un’indagine termografica per l’individuazione di ponti termici e disomogeneità dell’isolamento termico, nonché la misurazione termoflussimetrica delle reali trasmittanze termiche delle pareti delle coperture e dei solai.
Al termine delle operazioni di verifica viene rilasciata al committente l’APE correttamente rideterminata ed una relazione tecnica riepilogativa dei dati emersi, entrambi sottoscritti da un tecnico abilitato e specializzato nel settore energetico.
Post correlati
Ti potrebbe interessare
Recensioni Google
Ho apprezzato la professionalità e la simpatia di Giuseppe, oltre alla sua evidente competenza nel settore. La relazione che mi è stata fornita è estremamente dettagliata e chiara, dimostrando una profonda conoscenza tecnica e una grande attenzione ai particolari.
In futuro, se avrò ulteriori necessità, non esiterò a rivolgermi nuovamente a questo studio. Consiglio vivamente i servizi offerti da Giuseppe a chiunque cerchi un professionista affidabile e competente per analisi termografica. Grazie ancora per l'eccellente servizio. Simona
Al Workshop hanno partecipato studenti e dottorandi, dimostrando grande interesse per la tematica delle indagini non invasive sui beni culturali. Riconoscendo e attingendo il valore della elevata competenza ed esperienza nel settore in oggetto del team di professionisti diretti dal Geom. Gargiulo, i partecipanti si sono avvalsi della perfetta sintesi offerta, tra informazioni di base e consigli operativi. La preparazione di Analisi Termografiche-Servizi Professionali ha contribuito con notevole efficacia operativa alla formazione per i nostri studenti, ancora più specificamente, durante il sopralluogo esperenziale effettuato nel sito archeologico delle Terme di Baia a Bacoli e le indagini termografiche effettuate all’interno della maestosa e antichissima aula termale del c.d. Tempio di Mercurio.
Grazie geometra, averne di persone serie e disponibili come lei, le siamo grate. Patrizia M.
Sei un cliente soddisfatto?