Oltre alla verifica del contatore idrico, una perdita idrica può essere individuata ascoltando eventuali rumori anomali tenendo i rubinetti dell’immobile chiusi.
Il suono emesso da una perdita idrica non è sempre uguale, sussistono diversi fattori che influenzano l’intensità e la tipologia dei suoni prodotti da perdite d’acqua, in particolare:
- Dalla pressione dell’acqua nel tubo, in quanto l’intensità del suono della perdita è direttamente proporzionale alla pressione dell’acqua all’interno del tubo, vale a dire maggiore è la pressione nel tubo maggiore è il suono emesso dalla perdita d’acqua.
- Dal materiale del tubo, tubi metallici (rame e ferro), trasmettono i suoni con frequenza più elevata rispetto a quelli in materiale plastico o cemento.
- Dal diametro del tubo, i tubi di grande diametro trasmettono rumori in modo meno intenso e con frequenza inferiore rispetto ai tubi di piccolo diametro.
- Dalla tipologia del suolo, un suolo compatto (massetto di cemento, pavimentazione abitativa o esterna, pavimentazione stradale, terreno compatto, ecc..) trasmette il suono in superficie per poi essere ascoltato, cosa che non accade nel caso di terreno morbido, sabbioso o saturo d’acqua.
- Dalla profondità del tubo nel terreno o nel pavimento, in quanto il terreno assorbe i rumori della perdita d’acqua molto rapidamente, quindi diventa più facile ascoltare suoni di perdita per linee d’acqua poste a poca profondità.
- Dalla superficie di copertura, in quanto una superficie in cemento o in asfalto (come una strada) permette una risonanza dei suoni derivanti dalla perdita d’acqua distante, mentre per terreni, sabbia o ghiaia, non si crea molta risonanza e la localizzazione è più difficile.
Va evidenziato che le indicazioni sopra riportate sono generali, ogni caso va esaminato e valutato per poi decidere quale tecnica di ricerca adottare, infatti, può capitare come nel caso di micro perdite che non è possibile sentire il rumore dell’acqua nella tubazione, quindi per verificarne l’esistenza di una perdita va eseguita una prova di tenuta della tubazione ed impiegare altri sistemi per la ricerca della perdita quali:
- Indagine termografica
- Indagine geofonica
- Ricerca con gas tracciante
- Indagine con igrometro a microonde
- Sistema di correlazione
Post correlati
Perdite occulte di acqua
Ricerca perdita impianto irrigazione
Verifica tenuta imbocchi pluviali di scarico
Ti potrebbe interessare
Recensioni Google
Ho apprezzato la professionalità e la simpatia di Giuseppe, oltre alla sua evidente competenza nel settore. La relazione che mi è stata fornita è estremamente dettagliata e chiara, dimostrando una profonda conoscenza tecnica e una grande attenzione ai particolari.
In futuro, se avrò ulteriori necessità, non esiterò a rivolgermi nuovamente a questo studio. Consiglio vivamente i servizi offerti da Giuseppe a chiunque cerchi un professionista affidabile e competente per analisi termografica. Grazie ancora per l'eccellente servizio. Simona
Al Workshop hanno partecipato studenti e dottorandi, dimostrando grande interesse per la tematica delle indagini non invasive sui beni culturali. Riconoscendo e attingendo il valore della elevata competenza ed esperienza nel settore in oggetto del team di professionisti diretti dal Geom. Gargiulo, i partecipanti si sono avvalsi della perfetta sintesi offerta, tra informazioni di base e consigli operativi. La preparazione di Analisi Termografiche-Servizi Professionali ha contribuito con notevole efficacia operativa alla formazione per i nostri studenti, ancora più specificamente, durante il sopralluogo esperenziale effettuato nel sito archeologico delle Terme di Baia a Bacoli e le indagini termografiche effettuate all’interno della maestosa e antichissima aula termale del c.d. Tempio di Mercurio.
Grazie geometra, averne di persone serie e disponibili come lei, le siamo grate. Patrizia M.
Sei un cliente soddisfatto?