Nel caso di perdite su tubazioni in materiale plastico, poste sottotraccia o interrate, quali: scarichi pluviali, scarichi fognari principali, scarichi di bagni e cucine, lo staff di ANALISI TERMOGRAFICHE, con l’impiego della esclusiva Metodologia MultiTesting®, è in grado di:
• localizzare e mappare il percorso delle tubazioni
• Ispezionare dall’interno le tubazioni
• Individuare il punto di perdita
I sistemi impiegati da utilizzarsi in modo singolo o associato, sono i seguenti:
Localizzazione e mappatura del percorso delle tubazioni
La localizzazione del percorso delle tubazioni di scarico, viene eseguita, secondo il caso, mediante:
– Ispezione termografica
Viene eseguita facendo scorrere nelle tubazioni acqua ad una temperatura diversa da quella dell’ambiente, la differenza termica è visualizzata con una termocamera ad alta sensibilità con una differenza cromatica, permettendo di localizzare le tubazioni.
– Ispezione con sonde elettriche
Viene eseguita mediante l’introduzione nelle tubazioni in materiale plastico di particolari cavi che emettono dei segnali radio, che vengono rilevati da un apposito localizzatore, consentendo così di ricostruire il tragitto compiuto dalla sonda e quindi la localizzazione delle tubazioni.
– Ispezione con videoispezione integrata con localizzatore
Viene eseguita inserendo nelle tubazioni apposite videocamere endoscopiche corredate in punta di un emettitore di segnale radio, che permette di localizzare le tubazioni e ricostruirne il percorso e tutte le sue diramazioni. Contemporaneamente, la videocamera registra un filmato che mostra dall’interno le tubazioni.
Ispezione dall’interno delle tubazioni
Viene eseguita con l’impiego di un’apposita telecamera ad alta tecnologia ed elevata risoluzione visiva HD a colori, con sistema a spinta o motorizzato e dotata di testa rotante, zoom ottico e emettitore di segnale radio in punta, idonea per:
– ispezionare dall’interno le tubazioni di scarico
– individuare eventuali anomalie o il punto di rottura, grazie all’elevata qualità delle immagini a colori e la possibilità di ingrandimenti con zoom ottico
– localizzare all’esterno il punto preciso della eventuale criticità o rottura
Individuazione del punto di perdita
L’individuazione del punto di perdita o rottura nelle, viene eseguita, secondo il caso, mediante:
– Indagine liquido tracciante fluorescente con visualizzazione ad ultravioletti
Con questa tecnica di ricerca, l’individuazione del punto di perdita o la verifica della tenuta idraulica, viene eseguita ostruendo le tubazioni da provare con appositi palloni otturatori pneumatici, successivamente viene immesso nella tubazione uno specifico liquido tracciante fluorescente (non tossico, non corrosivo e che non rilascia residui) individuando con un’apposita lampada ad ultravioletti l’eventuale punto di fuoriuscita del liquido.-
–Indagine con fumogeno/nebbiogeno con simulatore di nebbia/fumo viene eseguita ostruendo le tubazioni con appositi palloni otturatori pneumatici, successivamente viene insufflata e pressurizzata nelle stesse nebbia/fumo prodotta da un’apposita apparecchiatura, individuandone l’eventuale punto di fuoriuscita.
Post correlati
Perdite occulte di acqua
Ricerca perdite aria compressa
Ricerca perdita impianto innevamento
Ricerca perdita impianto teleriscaldamento
Ti potrebbe interessare
Recensioni Google
Ho apprezzato la professionalità e la simpatia di Giuseppe, oltre alla sua evidente competenza nel settore. La relazione che mi è stata fornita è estremamente dettagliata e chiara, dimostrando una profonda conoscenza tecnica e una grande attenzione ai particolari.
In futuro, se avrò ulteriori necessità, non esiterò a rivolgermi nuovamente a questo studio. Consiglio vivamente i servizi offerti da Giuseppe a chiunque cerchi un professionista affidabile e competente per analisi termografica. Grazie ancora per l'eccellente servizio. Simona
Al Workshop hanno partecipato studenti e dottorandi, dimostrando grande interesse per la tematica delle indagini non invasive sui beni culturali. Riconoscendo e attingendo il valore della elevata competenza ed esperienza nel settore in oggetto del team di professionisti diretti dal Geom. Gargiulo, i partecipanti si sono avvalsi della perfetta sintesi offerta, tra informazioni di base e consigli operativi. La preparazione di Analisi Termografiche-Servizi Professionali ha contribuito con notevole efficacia operativa alla formazione per i nostri studenti, ancora più specificamente, durante il sopralluogo esperenziale effettuato nel sito archeologico delle Terme di Baia a Bacoli e le indagini termografiche effettuate all’interno della maestosa e antichissima aula termale del c.d. Tempio di Mercurio.
Grazie geometra, averne di persone serie e disponibili come lei, le siamo grate. Patrizia M.
Sei un cliente soddisfatto?