Capita molto spesso di sottovalutare una perdita d’aria compressa, perché questa, a differenza di una perdita idrica, non crea danni apparenti, e non si tiene conto del danno economico che tale perdita comporta.
Difatti, una perdita d’aria compressa comporta un maggiore consumo di energia elettrica per la sua produzione, in quanto la presenza di perdita di aria rappresenta un motivo di abbassamento della pressione dell’impianto, quindi il compressore di produzione ha un maggiore periodo di funzionamento comportando di conseguenza uno spreco di energia elettrica e per casi più gravi una riduzione della resa dell’impianto.
Indice dei contenuti
ToggleCome individuare una perdita di aria compressa?
Individuare le perdite per poi ripararle è un’operazione abbastanza complessa.
Per verificare la presenza di una perdita di aria compressa, si può eseguire in modo autonomo un piccolo test: basta provare a non utilizzare per un po’ di tempo le apparecchiature collegate all’impianto e verificare se il compressore entra in funzione. Se il compressore si riavvia in modo sistematico e con la stessa cadenza, vi sono certamente perdite d’aria compressa in atto e di conseguenza uno spreco di energia elettrica e riduzione del rendimento dell’impianto.
Cosa fare se c’è una perdita di aria compressa?
Qualora sia stata accertata la presenza di una perdita dell’impianto di aria compressa e non è stato possibile localizzare la sua posizione, lo staff di Analisi Termografiche è in grado di eseguire la ricerca della perdita su qualsiasi impianto, sia esso industriale che artigianale.
Con l’impiego congiunto una innovativa strumentazione idonea per la verifica di tenuta, la ricerca e individuazione precisa degli eventuali punti di perdita di aria compressa, viene eseguita dallo staff di Analisi Termografiche con esclusiva Metodologia MultiTesting® mediante i sistemi elencati di seguito.
Novità tecnologica
Ricerca perdita con l’impiego dell’innovativa telecamera acustica
Tale innovativa tecnologia di verifica, ricerca e localizzazione permette di individuare mediante scansioni visive la posizione precisa di perdite, o interrompere il ciclo produttivo.
La innovativa telecamera acustica a ultrasuoni con 136 microfoni MEMS idonea per il rilevamento perdite di aria compressa e scariche, in dotazione ad Analisi Termografiche permette a differenza di altri dispositivi di rilevamento, di:
- Eseguire le verifiche e rilevazioni di perdite senza dover spegnere i macchinari ed interrompere il ciclo produttivo;
- Eseguire ispezioni in tempi relativamente rapidi in aree di rilevanti dimensioni;
- Ispezionare tubazioni poste a distanza fino a 50 mt dal punto di rilievo;
- Verificare e individuare le perdite molto più velocemente rispetto ad altri metodi;
- Rilevare un range più ampio di frequenze rispetto ai dispositivi a ultrasuoni tradizionali, filtrandone gli intervalli di intensità e frequenza;
- Determinarne il costo dell’aria sprecata;
- Rilasciare un report con l’indicazione del punto di perdita sulle immagini al visibile.

Ricerca perdita con rilevatore di ultrasuoni
Tale tecnica di ricerca consiste nell’individuare le perdite d’aria compressa (piccole o grandi) mediante l’ascolto del rumore emesse dalla perdita, in quanto negli impianti ad aria compressa le perdite d’aria causano un maggiore attrito e producono rumori da vibrazioni non udibili all’orecchio, ma sono visibili nella gamma di frequenza ultrasonica. Queste vibrazioni sonore causate dal flusso di attrito sono recepite dal rilevatore di ultrasuoni in dotazione che le converte in suono udibile riprodotto sulle cuffie insonorizzate e visualizzato sul display a LED sotto forma di grafico a barre. La combinazione tra il segnale sonoro e visivo, permette di individuare in modo preciso il punto di perdita di aria compressa.





Ricerca perdita con gas tracciante
La tecnica di ricerca di perdite con gas tracciante, consiste nell’immissione di un apposito gas nella tubazione da verificare. Il gas immesso fuoriesce dal punto di perdita emergendo in modo perpendicolare in superficie. Con il rilevatore del Gas Tracciante in dotazione, si individua il punto esatto di fuoriuscita del gas, localizzando in questo modo la posizione esatta della perdita.

Post correlati
Ricerca perdite impianto antincendio
Ricerca perdite d’acqua
Ricerca perdita impianto innevamento
Ricerca perdita impianto irrigazione
Ricerca perdite tubazioni scarico
Ricerca perdita impianto di riscaldamento
Ti potrebbe interessare
Recensioni Google
Ho apprezzato la professionalità e la simpatia di Giuseppe, oltre alla sua evidente competenza nel settore. La relazione che mi è stata fornita è estremamente dettagliata e chiara, dimostrando una profonda conoscenza tecnica e una grande attenzione ai particolari.
In futuro, se avrò ulteriori necessità, non esiterò a rivolgermi nuovamente a questo studio. Consiglio vivamente i servizi offerti da Giuseppe a chiunque cerchi un professionista affidabile e competente per analisi termografica. Grazie ancora per l'eccellente servizio. Simona
Al Workshop hanno partecipato studenti e dottorandi, dimostrando grande interesse per la tematica delle indagini non invasive sui beni culturali. Riconoscendo e attingendo il valore della elevata competenza ed esperienza nel settore in oggetto del team di professionisti diretti dal Geom. Gargiulo, i partecipanti si sono avvalsi della perfetta sintesi offerta, tra informazioni di base e consigli operativi. La preparazione di Analisi Termografiche-Servizi Professionali ha contribuito con notevole efficacia operativa alla formazione per i nostri studenti, ancora più specificamente, durante il sopralluogo esperenziale effettuato nel sito archeologico delle Terme di Baia a Bacoli e le indagini termografiche effettuate all’interno della maestosa e antichissima aula termale del c.d. Tempio di Mercurio.
Grazie geometra, averne di persone serie e disponibili come lei, le siamo grate. Patrizia M.
Sei un cliente soddisfatto?