La riparazione o sostituzione di una “braga” ossia la diramazione di una tubazione lineare, è un operazione molto complessa ed invasiva, particolarmente complessa, pericolosa ed onerosa nel caso di una braga in amianto.
Si evidenzia che se una braga in amianto rimane dentro al muro e non viene manomessa non ci sono pericoli di dispersione di fibre di amianto nell’ambiente, in quanto l’amianto resta confinato nella muratura, pertanto, è particolarmente importante evitare di scoprirla e metterla in luce.
Lo staff di ANALISI TERMOGRAFICHE, attuando un sistema all’avanguardia di “relining”, in modo non invasivo, senza alcuna rottura di pavimenti, soffitti e muri e quindi senza scoperture, esegue dall’interno la riparazione delle braghe.
Il relining è un sistema “NO DIG” ovvero “senza scavo”, che consente di riparare e risanare, le braghe, senza sostituirle, senza scoprirle, senza scavi, senza rotture di muri e pavimenti, inoltre, consente di ripristinare velocemente la funzionalità.
L’intervento di ripristino con la tecnica di “relining” viene eseguito attraverso le seguenti fasi:
- Videoispezione, per individuare ed analizzare il punto di rottura della braga da riparare
- Idropulizia del tratto di tubazione oggetto di riparazione.
- Esecuzione dell’intervento di riparazione e risanamento dall’interno senza rotture con tecnica a spruzzo di resina strutturale o nei casi più gravi con guaina in tessuto poliestere impregnata di resina
- Completato l’intervento, viene eseguita un ulteriore videoispezione di controllo e rilasciato al committente i file video che documentano lo stato dei luoghi prima e dopo.
Si ribadisce il vantaggio di eseguire un intervento di riparazione con il sistema “relining”, in luogo della sostituzione della braga in amianto, in quanto si evita:
- Il costo della pratica autorizzativa per la rimozione dei materiali contenenti amianti
- Il costo della rimozione dei materiali contenti amianto
- Il costo dello smaltimento dei materiali contenti amianto in discariche autorizzate;
- Il rischio legato alla dispersione di fibre di amianto negli ambienti interessati dall’intervento
- Il rischio di lasciare la casa per tutto il tempo dei lavori
- Il rischio di continuare a tenere le infiltrazioni in casa da quando si presenta il problema fino al completamento dell’iter burocratico autorizzativo ed all’esecuzione dei lavori
- Il rischio della sospensione dell’uso dei servizi igienici per tutto il periodo dei lavori
- Il rischio di avere per molti mesi le superfici bagnate nell’attesa di una completa asciugatura a seguito dell’intervento.
Post correlati
Asciugatura massetto bagnato
Abbattimento cattivi odori con ozono
Risanamento tubi di scarico senza rompere
Asciugatura soffitti bagnati
Asciugatura muri bagnati
Recensioni Google
Sei un cliente soddisfatto?