L’INAIL premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori previsti dal D.lgs. 81/2008.
Tra gli interventi utili per ottenere lo sconto del premio assicurativo INAIL vi è anche l’analisi termografica per la valutazione del rischio elettrico e l’attuazione di misure determinanti nella prevenzione degli incendi.
Un’analisi termografica per la valutazione del rischio elettrico è un intervento non solo “Importante” ma “Necessario” sia per questioni di Sicurezza secondo D.L. 81/08 a cui ogni azienda è tenuta, che per l’opportunità normativa in considerazione del risparmio previsto sul premio assicurativo INAIL.
Lo staff di ANALISI TERMOGRAFICHE, a mezzo dei propri tecnici qualificati con Certificazione II° LIVELLO metodo Termografia (TT) in riferimento a norma UNI EN 473 e ISO 9712, esegue gli interventi di analisi e redazione di report, idonei per richiedere lo sconto INAIL, in particolare, si fornisce:
- Un’analisi termografica, con l’impiego di termocamera professionale ad elevata sensibilità avente SuperResolution a 1280×960 pixel e sensibilità termica < 40 mK, in possesso di certificato di taratura, per la valutazione del rischio elettrico, eseguita su parti di impianto elettrico quali: quadri elettrici, quadri di comando e trasformatori.
- Un rilievo termografico con l’interpretazione e valutazione dei dati rilevati
- Un report dell’analisi termografica eseguita, corredato per ogni apparecchiatura rilevata da foto nel campo visibile e infrarosso, datato e firmato da tecnico certificato di Livello 2 secondo la norma UNI EN ISO 9712.
Post correlati
Indagini termografiche edili
Verifica sfondellamento solai
Ispezione termografica con drone
La termografia
Termografia edile
Recensioni Google
Sei un cliente soddisfatto?