La verifica del distacco degli intonaci e rivestimento delle facciate è oggi balzato all’attenzione di tutti non solo per il degrado visivo degli inestetismi dei nostri edifici, ma bensì per la necessità di evitare pericoli per la pubblica e privata incolumità dei passanti sulle aree sottostanti le facciate, considerato anche che il parco edilizio italiano, sta via via diventando sempre più datato.
L’obiettivo da perseguire è sicuramente la previsione degli interventi manutentivi più efficaci in modo da abbattere i rischi imprevisti, abbattere i costi e valorizzare la qualità degli interventi manutentivi.
Lo strumento migliore per il raggiungimento dello scopo da perseguire, è sicuramente un’accurata indagine termografica con l’impiego di una termocamera ad alta risoluzione dotata anche di specifiche lenti, che permette di restituire e documentare in modo puntuale ed accurato lo stato di conservazione dei prospetti degli edifici, individuando le aree ove sono presenti distacchi degli intonaci e/o rivestimenti, le patologie di degrado ed i processi di alterazione che possono provocarne il deperimento dei materiali di rivestimento.
Il protocollo di verifica prevede un accurato e puntuale controllo di tutti gli elementi dei prospetti individuando le patologie di degrado presenti (fratture, distacchi, fessure), e la natura del materiale.
La verifica del distacco degli intonaci e rivestimenti delle facciate, è ottenuta da una sequenza codificata di rilevamenti, strutturati nelle seguenti fasi:
- Analisi termografica idonea per l’individuazione di distacchi degli intonaci e dei rivestimenti, delle zone umide, dei ponti termici esistenti e delle zone di discontinuità.
L’indagine termografica permette di rilevare i flussi termici superficiali indotti dai materiali eccitati mediante sorgente termica naturale, fornendo mappe cromatiche “termogrammi” che consentono una rapida localizzazione dei distacchi e difetti.
- Analisi visiva delle facciate determinando le differenti tipologie di rivestimenti presenti e per la raccolta delle sintomatologie visibili.
- Analisi della tipologia di rivestimento presente, per valutare spessori, condizioni di ancoraggio alla tessitura muraria, ecc..
- Analisi di battitura mediante asta in alluminio cava e testa piena in gomma dura.
L’integrazione dell’indagine mediante battitura è molto efficace nella verifica della stabilità dei rivestimenti di facciata.
Percuotendo dove possibile con colpi regolari la superficie del rivestimento mediante un’asta cava in alluminio con punta in gomma dura, è possibile rilevare anomalie e difetti di aderenza.
La risposta sonora può quindi essere analizzata per determinare l’effettivo grado di aderenza del rivestimento alla superficie muraria tradotto nella mappatura del degrado.
All’esito delle verifiche è possibile fornire una relazione tecnico-diagnostica, che documenta anche con l’ausilio dei “termogrammi acquisiti” le problematiche rilevate.
Post correlati
Individuazione e lotta delle termiti
Ispezione di tubazioni con gas tracciante
Verifica sfondellamento solai
Indagini nel sottosuolo con Georadar GPR
Verifica perdite di calore
- La termografia
- Termografia edile
- La termografia nel settore elettrico...
- La termografia nel settore industrial...
- Ispezione termografica degli impianti...
- Verifica sfondellamento solai
- Ispezioni con drone
- Ricerca perdite gas gpl o metano
- Misurazione umidità nei muri
- Indagini termografiche edili
- Diagnosi umidità su pareti, soffitti...
- Ricerca infiltrazioni acqua manti imp...
- Ispezioni termografiche settore nauti...
- Scegliere la giusta termocamera
- Ricerca infiltrazioni acqua con termo...
- Ispezione termografica con drone
- Termografia su impianti elettrici
- Controllo termografico impianti elett...
- Analisi termografica per sconto INAIL
- Verifica impianti di riscaldamento a...
- Verifica impianti di riscaldamento a...
- Ispezione di tubazioni con gas tracci...
- Ispezioni con liquido tracciante ad u...
- Ispezione ad ultrasuoni per perdite a...
- Ispezioni con fumogeno
- Verifica permeabilità all’aria di edi...
- Verifica tenuta infissi
- Verifica perdite su Camper
- Ricerca infiltrazioni aria negli edif...
- Individuazione e lotta delle termiti
- Ispezione tubazioni di scarico e loca...
- Verifica ventilazione delle colonne d...
- Rilievi fotogrammetrici con drone
- Mappatura e localizzazione di tubazio...
- Individuazione acqua sotto guaina a v...
- Verifica presenza acqua ed umidità so...
- Verifica cappotto termico
- Checkup termografico di un immobile
- Ispezioni termografiche aeree da elic...
- Indagini nel sottosuolo con Georadar...
- Verifica perdite di calore
- Ispezione con gas tracciante su imper...
- Individuazione ed analisi dei ponti t...
- Verifica distacco intonaci e rivestim...
- Verifica caduta controsoffitti
- Termografia ambientale
- Perizie termografiche certificate UNI...