Vivere in un ambiente salubre e confortevole è uno dei principali obbiettivi che si richiede agli ambienti in cui viviamo e lavoriamo.
Quando questi obiettivi non vengono raggiunti tutte le problematiche devono essere accuratamente analizzate per poter individuare i migliori interventi atti a rendere gli ambienti salubri.
Per individuare le problematiche inerenti la formazione di muffa, è opportuno eseguire la misurazione, il monitoraggio e l’analisi dei parametri dell’aria indoor.
Lo staff di ANALISI TERMOGRAFICHE, con l’impiego di strumentazione professionale in dotazione, esegue la misurazione, il monitoraggio e l’analisi dei parametri dell’aria indoor, come segue:
- La misurazione puntuale della temperatura dell’aria e del punto di rugiada, e dell’umidità dell’aria relativa, viene eseguita con l’impiego di un termoigrometro professionale.
- Il monitoraggio in un determinato periodo della temperatura, dell’umidità relativa dell’aria dell’aria e del punto di rugiada, e, viene eseguita con l’impiego di un termoigrometro professionale. Tale strumento permette di avere chiara la situazione ambientale, mediante la memorizzazione di centinaia di migliaia di dati che poi al termine del monitoraggio, vengono riportati in dettagliato grafico delle condizioni ambientali letto tramite specifico software.
Le misurazioni e monitoraggi dei parametri ambientali indoor, abbinate ad eventuali ulteriori indagini quali: analisi termografica e misurazione igrometrica, permettono di individuare le cause generanti i fenomeni di muffa e quindi valutare i corretti interventi finalizzati ad ottenere un ambiente salubre ed un idoneo confort lavorativo ed abitativo.
All’esito delle misurazioni, monitoraggio ed indagini è possibile fornire una relazione tecnico-diagnostica certificata dove vengono riportati i dati acquisiti, l’analisi professionale degli stessi supportata da calcoli e diagrammi di rilievo e con l’eventuale indicazione di suggerimenti d’intervento.
Tale relazione può impiegata anche nell’ambito del contezioso civile, ed anche a supporto di una Consulenza Tecnica d’Ufficio o Consulenza Tecnica di Parte o a supporto per una corretta progettazione nell’ambito del risanamento dall’umidità ambientale degli immobili.
Post correlati
Monitoraggio dell’umidità sui muri
Ti potrebbe interessare
Recensioni Google
Ho apprezzato la professionalità e la simpatia di Giuseppe, oltre alla sua evidente competenza nel settore. La relazione che mi è stata fornita è estremamente dettagliata e chiara, dimostrando una profonda conoscenza tecnica e una grande attenzione ai particolari.
In futuro, se avrò ulteriori necessità, non esiterò a rivolgermi nuovamente a questo studio. Consiglio vivamente i servizi offerti da Giuseppe a chiunque cerchi un professionista affidabile e competente per analisi termografica. Grazie ancora per l'eccellente servizio. Simona
Al Workshop hanno partecipato studenti e dottorandi, dimostrando grande interesse per la tematica delle indagini non invasive sui beni culturali. Riconoscendo e attingendo il valore della elevata competenza ed esperienza nel settore in oggetto del team di professionisti diretti dal Geom. Gargiulo, i partecipanti si sono avvalsi della perfetta sintesi offerta, tra informazioni di base e consigli operativi. La preparazione di Analisi Termografiche-Servizi Professionali ha contribuito con notevole efficacia operativa alla formazione per i nostri studenti, ancora più specificamente, durante il sopralluogo esperenziale effettuato nel sito archeologico delle Terme di Baia a Bacoli e le indagini termografiche effettuate all’interno della maestosa e antichissima aula termale del c.d. Tempio di Mercurio.
Grazie geometra, averne di persone serie e disponibili come lei, le siamo grate. Patrizia M.
Sei un cliente soddisfatto?