In fase di nuova costruzione o ristrutturazione di un immobile, avere un massetto bagnato o umido, comporta la necessità di attendere l’avvenuta asciugatura prima di posare un pavimento, sia esso in piastrelle, in legno, moquette o linoleum, per evitare successivi problemi che influiscono anche sulla garanzia dell’opera, quali ad esempio: carente adesione dei pavimenti, scollatura dei pavimenti in legno, formazione di muffe, ecc..
Nel caso di un pavimento con sottostante massetto bagnatosi a causa di un’alluvione o di una perdita idrica o del trabocco di tubazioni di scarico, comporta inevitabilmente l’inutilizzabilità degli ambienti fino all’avvenuta asciugatura.
Normalmente un classico massetto cementizio bagnato, per asciugarsi naturalmente, può impiegare anche 100 giorni, chiaramente il tempo dipende dallo spessore, dalla presenza di materiali isolanti sottostanti, dalla presenza o meno e tipologia di pavimentazione, dalla stagione e dal grado ventilazione naturale.
Per ridurre considerevolmente i tempi di asciugatura di un massetto, lo staff di ANALISI TERMOGRAFICHE, impiega un sistema di asciugatura con degli specifici apparecchi di essiccazione ad alta efficienza.
L’asciugatura avviene mediante l’utilizzo congiunto di un deumidificatore professionale ed un turboventilatore, che generano circolazione di aria secca che velocizza l’evaporazione dell’acqua contenuta nel massetto.

Prima dell’intervento di asciugatura, durante ed alla fine, viene eseguita un’ispezione termografica con l’impiego di una termocamera ad alta sensibilità e la misurazione dell’umidità contenuta nel massetto con l’impiego di igrometro di profondità a microonde, per monitorare i livelli di umidità ed attestare al termine dell’intervento l’avvenuta asciugatura.
Post correlati
Asciugatura muri bagnati
Asciugatura soffitti bagnati
Sanificazione e disinfezione ambienti con ozono
Abbattimento cattivi odori con ozono
Asciugatura rapida di muri e soffitti bagnati
Risanamento umidità di risalita
Ti potrebbe interessare
Recensioni Google
Ho apprezzato la professionalità e la simpatia di Giuseppe, oltre alla sua evidente competenza nel settore. La relazione che mi è stata fornita è estremamente dettagliata e chiara, dimostrando una profonda conoscenza tecnica e una grande attenzione ai particolari.
In futuro, se avrò ulteriori necessità, non esiterò a rivolgermi nuovamente a questo studio. Consiglio vivamente i servizi offerti da Giuseppe a chiunque cerchi un professionista affidabile e competente per analisi termografica. Grazie ancora per l'eccellente servizio. Simona
Al Workshop hanno partecipato studenti e dottorandi, dimostrando grande interesse per la tematica delle indagini non invasive sui beni culturali. Riconoscendo e attingendo il valore della elevata competenza ed esperienza nel settore in oggetto del team di professionisti diretti dal Geom. Gargiulo, i partecipanti si sono avvalsi della perfetta sintesi offerta, tra informazioni di base e consigli operativi. La preparazione di Analisi Termografiche-Servizi Professionali ha contribuito con notevole efficacia operativa alla formazione per i nostri studenti, ancora più specificamente, durante il sopralluogo esperenziale effettuato nel sito archeologico delle Terme di Baia a Bacoli e le indagini termografiche effettuate all’interno della maestosa e antichissima aula termale del c.d. Tempio di Mercurio.
Grazie geometra, averne di persone serie e disponibili come lei, le siamo grate. Patrizia M.
Sei un cliente soddisfatto?