Un impianto di irrigazione di un giardino, prato, campo sportivo, ecc. può essere composto da una condotta principale normalmente in materiale plastico, collegata all’acquedotto, a pozzi o serbatoi di accumulo, dalla quale si diramano le tubazioni anche queste normalmente in materiale plastico che vanno a servire i punti di irrigazione, da pompe che mantengono in pressione l’acqua presente nell’impianto, da elettrovalvole che distribuiscono l’acqua alle varie zone secondo gli orari prestabiliti, da centraline di comando e da sensori di gestione.
Negli impianti di irrigazione sovente si verificano perdite idriche, in quanto per la loro realizzazione normalmente si impiegano tubazioni in materiale plastico, interrate a quote non molto profonde che spesso a causa della crescita dell’apparato radicale degli alberi, dell’impiego di attrezzi per la cura e manutenzione del terreno e cedimenti del terreno si rompono o tagliano.
A causa della complessità e disomogeneità degli impianti, individuare una perdita dell’impianto di irrigazione è un operazione alquanto complicata, pertanto, la ricerca di tali perdite comporta necessariamente l’impiego della Metodologia MultiTesting® dello staff di ANALISI TERMOGRAFICA, come appresso sommariamente indicato.
In primis con l’impiego di un sistema di localizzatore con sonda va eseguita un’accurata mappatura del percorso delle tubazioni dell’impianto di irrigazione, successivamente in relazione alle condizioni dei luoghi, la ricerca del punto di perdita può eseguita mediante un’indagine termografica o con sistema a gas tracciante.
Post correlati
Ricerca perdita su tubazioni in plastica
Pronto intervento ricerca perdite
Ricerca perdite d’acqua
Ricerca perdita impianto innevamento
Ti potrebbe interessare
Recensioni Google
Ho apprezzato la professionalità e la simpatia di Giuseppe, oltre alla sua evidente competenza nel settore. La relazione che mi è stata fornita è estremamente dettagliata e chiara, dimostrando una profonda conoscenza tecnica e una grande attenzione ai particolari.
In futuro, se avrò ulteriori necessità, non esiterò a rivolgermi nuovamente a questo studio. Consiglio vivamente i servizi offerti da Giuseppe a chiunque cerchi un professionista affidabile e competente per analisi termografica. Grazie ancora per l'eccellente servizio. Simona
Al Workshop hanno partecipato studenti e dottorandi, dimostrando grande interesse per la tematica delle indagini non invasive sui beni culturali. Riconoscendo e attingendo il valore della elevata competenza ed esperienza nel settore in oggetto del team di professionisti diretti dal Geom. Gargiulo, i partecipanti si sono avvalsi della perfetta sintesi offerta, tra informazioni di base e consigli operativi. La preparazione di Analisi Termografiche-Servizi Professionali ha contribuito con notevole efficacia operativa alla formazione per i nostri studenti, ancora più specificamente, durante il sopralluogo esperenziale effettuato nel sito archeologico delle Terme di Baia a Bacoli e le indagini termografiche effettuate all’interno della maestosa e antichissima aula termale del c.d. Tempio di Mercurio.
Grazie geometra, averne di persone serie e disponibili come lei, le siamo grate. Patrizia M.
Sei un cliente soddisfatto?