La misurazione in opera della trasmittanza termica di solito viene eseguita per:
- redigere certificazioni energetiche ed APE precise, riferendosi a dati reali;
- valutare l’esatto spessore di isolamento termico occorrente per rientrare nei parametri minimi di legge, per accedere ai bonus, detrazioni e sgravi fiscali vigenti;
- valutare se l’intervento di riqualificazione energetica eseguito, corrisponda alle indicazioni di progetto;
- verificare la correttezza di un APE;
- redigere una perizia legale in materia energetica di un edificio.
La misurazione in opera della trasmittanza termica di un edificio, viene eseguita dallo STAFF di ANALISI TERMOGRAFICHE, mediante l’impiego di un termoflussimetro TESTO.
Il termoflussimetro misura il valore della trasmittanza termica delle pareti in accordo con le metodologie indicate nella norma ISO 9869.
Questo valore, chiamato valore “U”, è di fondamentale importanza per eseguire una certificazione energetica quantitativa, cioè misurare esattamente quanta energia viene dispersa in W/m2K, soprattutto quando non si è a conoscenza della stratigrafia dell’edificio.
Precedente
Misurazione in opera della trasmittanza termica
Post correlati
Ricerca perdita idrica
4 min lettura
Monitoraggio radon Regione Campania
3 min lettura
Monitoraggio dell’umidità sui muri
2 min lettura
Monitoraggio gas radon
2 min lettura
- Monitoraggio radon Regione Campania
- Misurazione e valutazione dei paramet...
- Misurazione e valutazione della quali...
- Ricerca perdita idrica
- Monitoraggio muffa e qualità dell’ari...
- Monitoraggio dell’umidità sui muri
- Rilievo termoigrometrico ambientale c...
- Monitoraggio gas radon
- La qualità dell’aria negli edif...
- Misurazione in opera della trasmittan...